Le mie pubblicazioni: dalla storia dell’intrattenimento al Public Speaking
La mia attività editoriale si sviluppa su due filoni principali: la ricerca storica sull’intrattenimento leggero del Novecento e la comunicazione dal vivo per eventi aziendali. Questa duplice competenza mi ha permesso di sviluppare una comprensione unica dell’arte performativa applicata ai contesti professionali moderni.
Comunicazione e Public Speaking per eventi aziendali
“How to Write and Give a Company Anniversary Speech: For Executives and Employees. Complete with Expert Tips and 12 Ready-to-Use Speech Examples”
Questa guida pratica nasce dall’esperienza diretta nella gestione di celebrazioni aziendali e dalla comprensione delle dinamiche comunicative che rendono memorabili i momenti più importanti di un’organizzazione. Il manuale offre strumenti concreti per dirigenti e dipendenti, combinando tecniche di storytelling aziendale con principi di oratoria efficace.
Disponibile in formato digitale su Amazon – Perfetto per CEO, HR Manager e team di comunicazione aziendale.
Ricerca storica sull’intrattenimento del Novecento
La mia produzione si concentra sulla storia e la cultura dell’intrattenimento leggero europeo, con particolare attenzione alle forme performative che hanno influenzato la comunicazione moderna. Questa ricerca fornisce le basi storiche per comprendere l’evoluzione delle modalità di coinvolgimento del pubblico, che in alcuni casi possono essere applicate ancora oggi negli eventi corporate.
Kabarett berlinese: performance e comunicazione satirica
Nel 2013 ho creato Kabarett.it, il primo portale italiano dedicato al fenomeno culturale del Kabarett berlinese durante la Repubblica di Weimar (1919-1933). Questo progetto ha approfondito la storia dei personaggi, dei luoghi e dei repertori, spesso satirici, che caratterizzavano questo genere teatrale.
Collaborazioni con Il Mitte (2014-2015): Serie di articoli specialistici sul quotidiano per la comunità italiana a Berlino:
- “La prima parola censurata nel Kabarett di Berlino” (24 Aprile 2014)
- “I luoghi del Kabarett di Berlino in una mappa interattiva” (10 Aprile 2014)
- “La Berlino del Kabarett raccontata da una graphic novel” (2 Aprile 2014)
- “Ich bin ein Vamp: la musica del Kabarett tra ironia, politica e sensualità” (20 Marzo 2014)
- “La storia del Kabarett è una storia di libertà” (10 Marzo 2014)
- “Il Kabarett di carta dello Schall und Rauch” (4 Marzo 2014)
- “Anita Berber, la grazia dell’eccesso: storia di una diva del Kabarett” (24 Febbraio 2014)
- “Ritrovare il Kabarett: a Berlino si riapre il sipario” (18 Febbraio 2014)
Varietà Milanese: tradizione e innovazione nell’intrattenimento
Nel 2017 ho creato MilanoVarieta.it, una ricerca digitale sui luoghi storici dell’intrattenimento milanese. Il progetto documenta café-chantant, varietà e avanspettacolo dall’inizio del Novecento agli anni ’60, analizzando l’evoluzione delle tecniche di intrattenimento dal vivo.
Questa ricerca offre spunti preziosi per comprendere come gli spazi fisici e le dinamiche performative possano influenzare l’engagement del pubblico negli eventi contemporanei.
Burlesque: dalla satira alla malizia
Nel 2007 ho pubblicato il sito Burlesque.it, interamente dedicato alla storia e alla cultura di uno spettacolo che, conosciuto soprattutto per i suoi aspetti più leggeri tipicamente americani, nasconde radici forti nella satira fiorita nei secoli nel Vecchio Continente.
Dopo il sito, ho scritto un libro sull’argomento.
“Burlesque: Curve assassine, sorrisi di fuoco e piume di struzzo!” Eumeswil, Broni, PV, 2009
Il saggio rappresenta la prima analisi completa in italiano della tradizione burlesque americana ed europea. L’opera è stata riconosciuta a livello internazionale e inclusa nei cataloghi delle biblioteche di istituzioni prestigiose:
- Università di Francoforte
- Università di Yale
- Università di New York
- Museo Nazionale d’Arte della Catalogna
L’edizione cartacea è fuori catalogo.
Pubblicazioni correlate:
- “La vera storia dello spogliarello”, in FilmTV, n. 30, agosto 2009
- “Tutti pazzi per il burlesque”, in Playboy, n. 2, febbraio 2009, pp. 124-130
- “Burlesque: il lato B dello strip”, in la Danza, n. 17, aprile 2010, pp. 6-7
Memoria Storica: La Versiliana 2010
